Home
Accedi
Contatti
Documenti
v


RICHIEDI ISCRIZIONE

XXV CONVEGNO NAZIONALE AIRTUM



Dal 15/10/2025 Al 17/10/2025
Durata del corso: 16 ore in 3 giorni
Edizione: 1
11,2 crediti formativi
Massimo 200 partecipanti previsti
Quota iscrizione: 0,00 €



Note:

PER ACQUISIRE I CREDITI ECM, i partecipanti sono invitati a compilare il test di gradimento e di apprendimento online dalla mezzanotte del completamento del corso. I test saranno attivi per 72 ore. Scaduti i termini, il sistema non permette l'accesso per la compilazione del questionario. Il corso è accessibile solo attraverso l'iscrizione online al seguente link: http://formazione.csmct.it/EcmPA


Rilevanza:

L’evento
rappresenta un importante momento di confronto tra operatori sanitari,
epidemiologi, ricercatori, istituzioni e stakeholder impegnati nella lotta contro i tumori. La
registrazione oncologica, infatti, non è solo un’attività di catalogazione, ma uno strume nto
strategico per la prevenzione, la programmazione sanitaria e il miglioramento delle cure.
AIRTUM, che raccoglie e coordina i registri tumori italiani, è oggi un presidio fondamentale
di sorveglianza oncologica. Il convegno sarà l’occasione per valorizz are il ruolo dei registri,
rafforzare le collaborazioni tra i diversi attori del sistema salute e affrontare le sfide
emergenti in ambito oncologico. 
Il convegno si propone anche come un
momento formativo per chi opera nell’ambito
dell’epidemiologia oncologica, offrendo aggiornamenti, strumenti e riflessioni sulle sfide
attuali e future del settore.

Finalità:

Miglioramento della qualità dei dati registrativi, integrazione tra reti oncologiche e registri, condivisione di esperienze europee e nazionali

Finalità:

Miglioramento della qualità dei dati registrativi, integrazione tra reti oncologiche e registri, condivisione di esperienze europee e nazionali


Obiettivo formativo ECM:

Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali


- Medico chirurgo -> Tuttle le discipline
- Odontoiatra
- Farmacista
- Veterinario
- Psicologo
- Biologo
- Chimico
- Fisico
- Assistente sanitario
- Dietista
- Educatore professionale
- Fisioterapista
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Logopedista
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Podologo
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Massofisioterapista Iscritto all'elenco speciale di cui all'art. 5 del D.M. 9 agosto 2019
Responsabili Scientifici:

Ferrante Margherita Anna Letizia




Docenti/Relatori:

Andreotti Alessandra


Bartolotta Patrizia


Bettio Manola


Binazzi Alessandra


Buzzoni Carlotta


Caldarella Adele


Catelan Dolores


Crocetti Emanuele


Dal Maso Luigino


De Angelis Roberta


Didone' Fabio


Ferrante Margherita Anna Letizia


Fusco Mario


Gatta Gemma


Gentilini Maria Adalgisa


Guzzinati Stefano


JANKOVIC Momcilo


Lopez Tania


Magro Gaetano Giuseppe


Mantovani William


Marangia Marco


MARCOS GRAGERA RAFAEL


Marinaccio Alessandro


Mazzucco Walter


Mensi Carolina


Nicosia Damiano


Pesce Maria Teresa


Pollina Addario Sebastiano, Walter


Rapiti Elisabetta


Sciacca Salvatore


Serraino Diego


Torrisi Antonietta Alfia Maria


Trama Annalisa


Aula Magna - Edificio 13 - Policlinico - "G. Rodolico".
Via Santa Sofia, 78 - 95100 - Catania (Catania)
Coordinamento didattico:

Gambera Angelo Antonio


Informazioni:


Segreteria Organizzativa:

Messina Michela


Informazioni:


Segreteria corso: