Home
Accedi
Contatti
Documenti
v


Iscrizioni chiuse

PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO DELL’ALLATTAMENTO AL SENO SECONDO LE LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE



Dal 19/02/2025 Al 19/02/2025
Durata del corso: 5 ore in 1 giorni
Edizione: 1
5,6 crediti formativi
Massimo 45 partecipanti previsti
Quota iscrizione: 0,00 €



Note:

AL FINE DELL'ACQUISIZIONE DEI CREDITI ECM I PARTECIPANTI SONO INVITATI A COMPILARE IL TEST DI GRADIMENTO E DI APPRENDIMENTO ENTRO LE 72 ORE SUCCESSIVE. ENTRAMBI I TEST SARANNO ATTIVI ONLINE A FINE CORSO, A PARTIRE DALLA MEZZANOTTE DEL GIORNO IN CUI SI CONCLUDE IL CORSO. LA COMPILAZIONE DEL TEST DI GRADIMENTO E' REQUISITO INDISPENSABILE PER ACCEDERE AL TEST DI APPRENDIMENTO. PER ACQUISIRE I CREDITI ECM E' INDISPENSABILE SUPERARE IL TEST DI APPRENDIMENTO ONLINE. SONO PREVISTI SOLO 2 TENTA


Rilevanza:

L’OMS considera la promozione dell’allattamento materno uno degli obiettivi prioritari di salute pubblica a livello mondiale.

Il latte materno è l’alimento privilegiato per il neonato e rappresenta un imperativo biologico per la salute non solo della madre e del neonato ma anche dell’intera popolazione, dell’economia, della società e dell’ambiente.

Secondo infatti le indagini nazionali e regionali, la prevalenza dell’allattamento esclusivo in Italia risulterebbe ancora molto al di sotto delle raccomandazioni Internazionali. Al fine di supportare le madri e le famiglie nella scelta e prosecuzione dell’allattamento al seno, risulta essenziale una collaborazione multidisciplinare che abbia conoscenze aggiornate e strumenti di valutazione condivisi.

Ai professionisti del settore materno-infantile è pertanto affidato l’importante compito della protezione dell’allattamento al seno tramite un supporto pratico.

Nell'ottica della promozione di un’assistenza sanitaria di qualità supportata dalle evidenze scientifiche, la sensibilizzazione sui benefici dell'allattamento al seno è il primo passo verso la promozione di una cultura condivisa tra gli operatori della nascita e l'intera società.


Finalità:

Al fine di supportare le madri e le famiglie nella scelta e prosecuzione dell’allattamento al seno, risulta essenziale uno strutturato palco di supporto professionale e di collaborazione multidisciplinare che abbia come substrato conoscenze aggiornate e strumenti di valutazione condivisi.


Finalità:

Al fine di supportare le madri e le famiglie nella scelta e prosecuzione dell’allattamento al seno, risulta essenziale uno strutturato palco di supporto professionale e di collaborazione multidisciplinare che abbia come substrato conoscenze aggiornate e strumenti di valutazione condivisi.


Obiettivi specifici:

sensibilizzazione sui benefici dell'allattamento al seno verso la promozione di una cultura condivisa tra gli operatori della nascita e l'intera società


Obiettivo formativo ECM:

Linee guida - protocolli - procedure


- Medico chirurgo -> Tuttle le discipline
- Odontoiatra
- Farmacista
- Veterinario
- Psicologo
- Biologo
- Chimico
- Fisico
- Assistente sanitario
- Dietista
- Educatore professionale
- Fisioterapista
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Logopedista
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Podologo
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Massofisioterapista Iscritto all'elenco speciale di cui all'art. 5 del D.M. 9 agosto 2019
Responsabili Scientifici:

Betta Pasqua


Grasso Giuseppina


Lazzara Antonio




Docenti/Relatori:

Agodi Antonella


Arena Lucia


Betta Pasqua


Carpinato Caterina


Decembrino Nunzia


Mattia Carmine


Mereu Liliana


Messineo Iole


Puglisi Federica


Rotella Daniela Rita


Territo Oriana


Sala Conferenza "CAST" ED.8 - PO G. Rodolico
Via S. Sofia, 78 - 95100 - Catania (Catania)
Coordinamento didattico:

Gambera Angelo Antonio


Informazioni:


Segreteria Organizzativa:

Calaciura Carmela M.Catena


Informazioni:


Messina Michela


Informazioni:


Segreteria corso:

Grasso Maria Catena


Informazioni: