Home
Accedi
Contatti
Documenti
v


Iscrizioni chiuse

ELETTROCARDIOGRAMMA IN ETA' PEDIATRICA



Dal 11/04/2024 Al 11/04/2024
Durata del corso: 6 ore in 1 giorni
Edizione: 1
9 crediti formativi
Massimo 40 partecipanti previsti
Quota iscrizione: 0,00 €



Note:

AI FINI DELL'ACQUISIZIONE DEI CREDITI ECM I PARTECIPANTI SONO INVITATI A COMPILARE IL TEST DI GRADIMENTO E DI APPRENDIMENTO ENTRO LE SUCCESSIVE 72 ORE. ENTRAMBI I TEST SARANNO ATTIVI ONLINE A PARTIRE DALLA MEZZANOTTE DEL GIORNO DEL CORSO. LA COMPILAZIONE DEL TEST DI GRADIMENTO E' REQUISITO NECESSARIO PER ACCEDERE AL TEST DI APPRENDIMENTO. PER ACQUISIRE I CREDITI ECM E' INDISPENSABILE SUPERARE IL TEST DI APPRENDIMENTO ONLINE. SONO PREVISTI SOLO 2 TENTATIVI PER SUPERARE IL TEST FINALE DI APPRENDIMENTO. la compilazione dei test è accessibile solo online al seguente link: http://formazione.csmct.it/EcmPA


Rilevanza:

L’elettrocardiogramma è un test non invasivo. Riproduce sotto forma di tracciato grafico su carta o visualizzazione su un monitor l’attività elettrica del cuore, registrata a livello della superficie del corpo. È un esame strumentale molto diffuso nella pratica clinica, facile da eseguire, impiegato come indagine di primo livello per dimostrare lo stato di benessere del cuore. L’elettrocardiogramma, infatti, consente di diagnosticare una vasta gamma di disturbi cardiaci ed è di fondamentale importanza nel riconoscere situazioni di emergenza.

Saper eseguire ed avere delle nozioni base sulla lettura di un elettrocardiogramma è indispensabile per il personale sanitario. Questo corso di elettrocardiografia pediatrica è stato concepito per offrire competenze specializzate in elettrocardiografia, applicata ai pazienti pediatrici: neonati, bambini e dell’età evolutiva, a tutte le figure sanitarie che si occupano del settore pediatrico (medici e infermieri

neonatologi, medici ed infermieri pediatrici e dell’età evolutiva), allo scopo di migliorare lo stato di salute del bambino.

Alla fine del corso il partecipante deve essere in grado di interpretare correttamente un tracciato normale in età pediatrica, riconoscere le differenze legate all’età, riconoscere un ritmo fisiologico sinusale normale da un ritmo patologico o "aritmia", aumentare la capacità di diagnosticare e gestire, situazione di allarme in modo tempestivo ed efficace



Finalità:

Il corso di elettrocardiografia pediatrica è progettato per fornire una formazione specialistica interdisciplinare che

si adatta alle specifiche esigenze pediatriche.





Finalità:

Il corso di elettrocardiografia pediatrica è progettato per fornire una formazione specialistica interdisciplinare che

si adatta alle specifiche esigenze pediatriche.





Obiettivi specifici:

1. Fornire ai partecipanti una descrizione dettagliata dell’anatomia e fisiologia cardiaca in età pediatrica, sottolineandone peculiarità e loro normale evoluzione.
2. Insegnare come acquisire e registrare un ECG di alta qualità nei pazienti pediatrici.
3. Illustrare come cambia un ECG nelle varie fasce di età: neonato, lattante e dell’età evolutiva/adulta.
4. Approfondire le conoscenze delle anomalie cardiache congenite più comuni e come queste si riflettono sull’ECG di superficie.
5. Fornire nozioni di ritmi fisiologici e patologici, riconoscere ritmi di allarme.


Obiettivo formativo ECM:

Sicurezza del paziente, risk management e responsabilita' professionale


- Medico chirurgo -> Tuttle le discipline
- Odontoiatra
- Farmacista
- Veterinario
- Psicologo
- Biologo
- Chimico
- Fisico
- Assistente sanitario
- Dietista
- Educatore professionale
- Fisioterapista
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Logopedista
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Podologo
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
Responsabili Scientifici:

Lazzara Antonio


Privitera Agata


Sciacca Pietro




Docenti/Relatori:

Privitera Agata


Sciacca Pietro


Sala Conferenza "CAST" ED.8 - PO G. Rodolico
Via S. Sofia, 78 - 95100 - Catania (Catania)
Coordinamento didattico:

Gambera Angelo Antonio


Informazioni:


Segreteria Organizzativa:

Messina Michela


Informazioni:


Segreteria corso:

Grasso Maria Catena


Informazioni: